Logo

Lame rasaerba e trattorini

Hai mai provato a tagliare l'erba con un rasaerba dalle lame smussate? È come cercare di tagliare una bistecca con un cucchiaio! Un prato perfetto inizia proprio dalle lame del tuo tagliaerba, o trattorino. Ma quando bisogna cambiarle? E quali sono quelle giuste?

CARATTERISTICHE DELLE LAME TAGLIAERBA

Le lame per tagliaerba e trattorini sono il cuore pulsante della tua macchina. Una lama per tagliaerba in ottimo stato non solo migliora l'aspetto del tuo prato, ma ne favorisce anche la salute e la rende più resistente a malattie e parassiti. 

  • Materiali. Le lame per tagliaerba non sono tutte uguali. La maggior parte è realizzata in acciaio temprato, un materiale che offre il perfetto equilibrio tra resistenza e durata. Questo acciaio speciale combatte la corrosione, resiste all'usura e sopporta gli urti accidentali con sassi o radici. 
  • Forme e design. Le lame standard, con il loro profilo dritto o leggermente curvo, sono perfette per un taglio pulito e una raccolta efficiente. Se invece sei un fan del mulching, le lame con curvatura accentuata e alette aggiuntive sono ciò che fa per te, poiché sono in grado di sminuzzare l'erba in particelle finissime che nutrono il prato.
  • Dimensioni. La lunghezza della lama, il diametro del foro centrale e la presenza di eventuali fori laterali sono dettagli cruciali per garantire la compatibilità con il tuo rasaerba. Misurare con attenzione la lama esistente è il primo passo per un acquisto azzeccato.

QUANDO CAMBIARE LE LAME AL TOSAERBA?

Le lame del tuo tagliaerba non sono eterne, ma sapere quando sostituirle può fare la differenza tra un prato ben curato e uno trascurato. È il momento di cambiare la lama del tagliaerba o del trattorino quando noti danni visibili come crepe, scheggiature o deformazioni, oppure quando il bordo tagliente è così smussato da non riuscire più a tagliare l'erba in modo netto. 

Non sottovalutare i segnali che il tuo rasaerba ti invia: se il taglio diventa irregolare, il motore fatica più del solito, o avverti vibrazioni eccessive, è probabile che sia giunto il momento di una sostituzione. In generale, è consigliabile controllare lo stato delle lame ogni 20-25 ore di utilizzo e sostituirle almeno una volta all'anno per un uso domestico regolare, o più frequentemente in caso di uso intensivo. Ricorda, una lama per tagliaerba in buone condizioni non solo migliora l'aspetto del tuo prato, ma protegge anche la salute del tuo rasaerba, evitando sforzi inutili al motore. 

COME SCEGLIERE LA LAMA GIUSTA

Scegliere la lama ricambio tosaerba adatta può sembrare complicato, ma con questi consigli diventerà un gioco da ragazzi:

  1. Compatibilità. Il primo passo fondamentale è assicurarsi che la lama sia compatibile con il tuo specifico modello di rasaerba o trattorino. Verifica attentamente: la lunghezza esatta della lama, il diametro del foro centrale per il montaggio e l’eventuale presenza e posizione di eventuali fori laterali. 
  2. Tipo di taglio. Considera il tipo di erba e il risultato desiderato: non tutte le lame sono uguali. Le lame standard sono ideali per il taglio e la raccolta dell'erba nel sacco, le lame mulching sono dotate di alette per sminuzzare finemente l'erba e rilasciarla sul prato, infine le lame ad alto carico sono ottimizzate per massimizzare la raccolta nel cesto.
  3. Qualità. Opta per lame in acciaio temperato e di marche rinomate per garantire durata e prestazioni.
  4. Bilanciatura e affilatura. Assicurati che la lama sia ben bilanciata e affilata. Una lama sbilanciata può causare vibrazioni eccessive e danneggiare il motore, mentre una lama ben affilata garantisce un taglio netto e salutare per il prato.


Ricorda, investire in una lama di qualità significa investire nella bellezza del tuo giardino. Sul nostro sito troverai una vasta gamma di lame per ogni esigenza, dai rasaerba più compatti ai trattorini più potenti. Visita ora la nostra sezione dedicata alle lame e scopri l'offerta perfetta per te. Il prato dei tuoi sogni è a portata di clic!

Logo Whatsapp