Logo

Biotrituratori

Hai appena terminato la manutenzione del tuo giardino, potatura rami e taglio erba, e non sai cosa fare di tutti i rami e foglie residui? 

Nel giardinaggio l’efficienza e l’ottimizzazione dei processi sono elementi chiave per lavorare bene. Il biotrituratore è uno strumento ideale per smaltire i residui organici e creare del concime naturale. Questo strumento ha un doppio vantaggio: da un lato ti permette di smaltire in modo molto rapido i residui organici, come rami secchi, foglie, erba tagliata ecc, dall'altro ti permette di riciclare questi residui trasformandoli in un utile concime per le nostre piante. 

COSA SONO I BIOTRITURATORI?

COSA SONO I BIOTRITURATORI?

Il biotrituratore è un macchinario progettato per triturare un’ampia varietà di materiali organici, ad esempio rami, foglie e tutti i residui più comuni derivanti dalla manutenzione di giardini e orti. 

Sebbene il biotrituratore sia in grado di gestire una grande varietà di materiali organici, non tutti i materiali sono adatti per essere triturati. Ad esempio, materiali troppo duri o di grandi dimensioni potrebbero danneggiare il macchinario e causare il blocco del sistema di taglio: la capacità di triturazione di un biotrituratore può variare a seconda del modello e del sistema di taglio utilizzato, che può essere a lame, a rullo o a tamburo. 

COSA SONO I BIOTRITURATORI?

Il biotrituratore è formato da tre parti: il motore, la camera di triturazione e la tramoggia. Le ramaglie, introdotte nella tramoggia, arrivano alla camera di triturazione dove il sistema rotante, formato da coltelli, le sminuzza in parti molto piccole che escono dal fondo della macchina. 

DIFFERENZA TRA TRINCIARAMI E BIOTRITURATORI

biotrituratori e i trinciarami, sebbene siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, presentano alcune differenze chiave in termini di funzionalità e utilizzo.

  • Il biotrituratore è un macchinario progettato per triturare materiale organico, come rami, foglie e potature varie: è particolarmente utile per la gestione dei rifiuti organici derivanti dalla manutenzione di giardini e orti, trasformandoli in risorse utilizzabili come compost. 
  • Il trinciarami è adatto ai lavori più pesanti e può gestire materiali di grandi dimensioni. Questo strumento, infatti, è spesso utilizzato in ambito agricolo per la gestione di residui di potatura di vite, olivo, pino o palma, oltre che per la distruzione di tronchi secchi. 

In sintesi, la differenza principale tra un biotrituratore e un trinciarami risiede nel tipo di materiale che sono in grado di gestire e nel tipo di lavoro per cui sono più adatti. Mentre il biotrituratore è più adatto a lavori di giardinaggio e alla gestione di rifiuti organici, il trinciarami è più adatto ai lavori agricoli e alla gestione di materiali di volumi e densità maggiori.

CARATTERISTICHE DEI BIOTRITURATORI

Esistono biotrituratori elettrici e con biotrituratori a scoppio. Solitamente nel settore agricolo vengono impiegati biotrituratori a scoppio, in quanto hanno una potenza maggiori rispetto ai modelli con motore elettrico, spesso utilizzati in ambito privato per lo smaltimento dei rifiuti vegetali provenienti da orti e giardini. 

Esiste però anche una terza tipologia di biotrituratori, ovvero quelli che è possibile agganciare come accessorio ai trattori agricoli di tipo tradizionale o cingolati. Questa tipologia di biotrituratore è infatti adatta allo sminuzzamento di qualsiasi scarto vegetale, gestendo agevolmente anche tronchi con diametro fino a 15 cm. 

I VANTAGGI DEI BIOTRITURATORI

I vantaggi del biotrituratore sono numerosi e riguardano l'aspetto ecologico e quello economico. Tra i principali vantaggi troviamo:

  1. Versatilità. Il biotrituratore è uno strumento versatile che può essere utilizzato per sminuzzare diversi tipi di materiali organici, come foglie, piante, fiori, rametti e frasche.
  2. Riduzione del volume degli scarti. Il biotrituratore permette di ridurre del 40% il volume degli scarti vegetali, come rami, foglie e fiori recisi.
  3. Smaltimento rapido dei residui organici. Il macchinario consente di smaltire velocemente i residui derivanti dai lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria del giardino.
  4. Produzione di concime organico e naturale. Il materiale triturato può essere utilizzato come compost o cippato, fornendo un'ottima fonte di nutrienti per le piante.
  5. Risparmio di tempo e denaro. L'utilizzo del biotrituratore evita la necessità di recarsi presso i centri di riciclaggio per scaricare gli scarti vegetali.

In sintesi, l'utilizzo del biotrituratore offre numerosi vantaggi per chi possiede un giardino, un orto o un frutteto: permette di gestire in modo efficiente i residui vegetali e ottenere un prezioso concime per le piante.

In conclusione, il biotrituratore è un attrezzo indispensabile per chiunque abbia un giardino o un terreno da curare. Non solo permette di smaltire in modo ecologico e rapido i residui vegetali, ma trasforma questi ultimi in un prezioso concime per le piante. Che siate professionisti o semplici appassionati, l'uso di un biotrituratore può davvero fare la differenza nel vostro lavoro quotidiano.

Logo Whatsapp
Cugola Green Center
C.F. CGLLRT64A11G224S
P.IVA 01370040204
Via G.Romano 10 46035 Ostiglia (Mantova)
Tel: +39 038 680 2818
E-Mail: ordini@cugola.it
officina autorizzata
Logo Honda Logo Honda
modalità di pagamento


Close menu